Secondo recenti studi, i cui risultati sono stati pubblicati sul Journal
of American College of Nutrition, è stato dimostrato come la cannella aiuti
a regolare la percentuale di zuccheri nel sangue venendo così in aiuto a
diabetici ed iperglicemici. Non solo, questa spezia, oltre a favorire il
processo digestivo, rappresenta un ottimo strumento di prevenzione dei
confronti della fermentazione addominale.
Uno studio condotto in Germania ha invece dimostrato come la cannella
sia in possesso di proprietà aggessive nei confronti del fungo Candida albicans e del batterio chiamato Escherichia coli, responsabili entrambi di
infezioni alle vie urinarie.
Ha un effetto stimolante ed ha quindi la proprietà di alleviare gli
stati di spossatezza derivanti da malattie come l'influenza e la dissenteria; è
antisettica per le vie respiratorie ed apporta benefici in caso di raffreddore
ed alitosi
Le proprietà antiglicemiche di questa spezia, contribuiscono a placare
gli stimoli della fame tra un pasto ed il seguente che sono caratteristici nei
pazienti interessati da glicemia.
Attenzione
Come per tutti gli alimenti è bene fare attenzione a non esagerare; la dose ideale di cannella è rappresentata da tre grammi al giorno. In tale quantità la spezia è in grado di far diminuire
la glicemia e di stimolare un ormone preposto alla regolazione dell'appetito.
Le sostanze di grado di apportare benefici al nostro organismo, se
assunte in dosi esagerate, possono arrecare danni.
Non somministrare ai bambini di età inferiore ai due anni
Nessun commento:
Posta un commento